Visita le Ville Venete con una Guida Turistica professionista
Se stai organizzando un itinerario tra le ville Venete fatti accompagnare da una Guida Turistica abilitata per capire la loro storia e ascoltare i miti e le leggende svelate tra gli affreschi dei migliori artisti veneti. In una giornata si possono visitare 2 o 3 ville e le combinazioni possibili sono moltissime.
** Attenzione: non esistono tour delle ville venete già organizzati: la Guida può accompagnarvi solo su vostro programma già stabilito
Sei un visitatore singolo? Leggi QUI prima di prenotare
Alla visita delle ville si può abbinare una degustazione di vini o di grappa in qualche cantina o distilleria, oppure la visita ad un borgo storico come Bassano, Marostica, Thiene, Asolo, Cittadella, Castelfranco Veneto a seconda della posizione delle ville e del vostro itinerario.
Cosa sono le Ville Venete?
All’inizio del XVI secolo la Repubblica di Venezia ripensa le sue strategie commerciali, sociali e politiche e decide di investire in un ambito che stravolge completamente l’assetto su cui si era basata fino a questo momento: l’agricoltura diventa il maggior investimento per i ricchi patrizi di Venezia e per gli aristocratici dell’entroterra della Serenissima.
Si avvia un grande piano di riforma idraulica e di bonifica di un ambiente che era da sempre acquitrinoso e malsano.
Castelli, mura e merli che facevano da sfondo ai dipinti di Bellini, Cima Da Conegliano e Bartolomeo Montagna vengono abbattuti, nel nome di nuovi edifici aperti sulla campagna circostante, senza difese, eleganti, armoniosi: le ville venete.
La pax veneziana cambia la mentalità degli abitanti di questi territori e nasce la civiltà di villa.
Volete pianificare un tour tra le ville venete?
Ecco alcune risposte alle vostre domande: vi aiuteranno a scegliere il vostro itinerario
-
Dove sono le Ville Venete?
Si trovano in quasi tutto quello che è stato l’entroterra della Serenissima, dal Lago di Garda al Friuli. Le ville venete ancora esistenti e censite sono in tutto 3803, di cui solo 207 visitabili (fonte IRVV). Incluse quelle non più esistenti erano circa 5000.