Vicenza
Visita Vicenza, la città di Palladio
Vicenza, nota come la “città del Palladio”, conosciuta per il baccalà alla vicentina, famosa negli anni 80 per la mitica squadra del Lanerossi … Servono altri motivi per una visita guidata a Vicenza?
Vicenza si apre alle pendici dei colli Berici che offrono panorami speciali sulle sue torri medievali, i numerosi campanili, le cupole verdi e maestose, i profili dei palazzi rinascimentali che svettano sul profilo urbano ricordandoci la sua storia antica, integrata nel tessuto di una città contemporanea armoniosa e compatta.
Piccola, elegante, cosmopolita. Vicenza vanta una storia millenaria, una posizione privilegiata ai piedi delle Prealpi, abbracciata dai colli Berici e a soli 60 km da Venezia. Le sue industrie tessili e manifatturiere e i suoi artigiani orafi ne hanno fatto una delle città più ricche del Paese. Insieme alle splendide ville di Andrea Palladio, il celebre architetto che le ha dato fama e splendore, la città di Vicenza è inserita dal 1994 nella lista UNESCO come parte del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Ecco perché visitare Vicenza “città del Palladio”!
Amo Vicenza. E vorrei che ad amarla fossero anche coloro che ci passano qualche ora, o magari qualche giorno. La amo per la luce unica che si riflette sulle architetture bianche dei suoi palazzi palladiani. Per i suoi spazi verdi, i cortili, i giardini nascosti, per il gioco di chiari e scuri, piazze e portici, torri e altane. E poi per il movimento di biciclette che rendono vive le vie del centro storico, per gli artisti di strada che animano gli angoli delle contrade.
Un tour guidato a Vicenza? Sarà una scoperta continua
Vorrei condividere con voi i miei luoghi preferiti e aiutarvi ad organizzare la vostra visita guidata a Vicenza.
Inizieremo la giornata con un cappuccino e una pastina in una delle varie pasticcerie storiche del centro. Solo allora lo splendore della piazza principale, la Piazza dei Signori, può apparirci con sorprendente lucidità. Siamo di fronte alla Basilica Palladiana, che a mio avviso dovrebbe essere la prima tappa di una seria esplorazione vicentina. Questo maestoso edificio non è mai stato destinato a scopi religiosi – le basiliche erano, in origine, corti di giustizia e luoghi di pubblica assemblea. Il lungo ed elegante porticato, che è stato aggiunto da Palladio alla struttura medievale preesistente, è oggi sede del Museo del Gioiello e di numerose gioiellerie, negozi e bar alla moda. Palladio in questa piazza fece il bis: la Loggia del Capitaniato con la sua facciata rosso mattone rappresenta un unicum tra tutto questo biancore diffuso.
Basta fare due passi per trovarsi nella via che per un attimo ci fa ricordare che Vicenza non è solo Palladio: una fila continua di splendidi palazzi in stile gotico fiorito veneziano è la memoria più evidente dell’appartenenza di questa città alla Serenissima per ben 4 secoli. Ne è esemplare uno, tra gli altri, che veniva chiamato Cà D’Oro proprio in relazione alla più sontuosa dimora sul Canal Grande.
Gli imperdibili
Eccoci infine all’imperdibile Teatro Olimpico, il primo teatro coperto del mondo, riconosciuto come meraviglia architettonica e summa del pensiero del Rinascimento palladiano: un must per una visita guidata a Vicenza. Fu l’ultimo edificio progettato dal geniale architetto che morì prima che fosse completato, nel 1585. La sua scenografia rappresenta uno straordinario effetto di trompe l’oeil, oggi lo chiameremmo “realtà aumentata”: questa tecnologia esisteva già nel XVI secolo ed era frutto dei sapienti calcoli matematici e delle meravigliose intuizioni architettoniche di Vincenzo Scamozzi, che terminò il teatro dopo la morte di Palladio.
È ora di uno Spritz, un cocktail ormai famoso in tutto il mondo nato proprio nel Veneto. Ci sono molte varianti di Spritz, probabilmente quante sono le città in Italia. Ma un denominatore comune è di certo l’ingrediente principale, il Prosecco, mescolato con acqua gassata.
A me piace liscio, con una fettina di limone e senza ghiaccio.
Scegli una delle mie proposte di visita guidata a Vicenza, scoprirai una città che non ti aspetti.