Gli imperdibili: Palazzo Ducale, la Basilica di San Marco e il Ponte di Rialto
Partiremo da Piazza San Marco, il cuore politico e religioso della città, affacciata direttamente sul bacino di San Marco da cui si delinea il profilo dell’isola di San Giorgio e la lunga silhouette della Giudecca.
La storia della Serenissima parte proprio da qui: dalla conquista dell’indipendenza politica da Bisanzio, dalla costruzione della basilica dedicata a San Marco e del palazzo del governo veneziano, Palazzo Ducale.

Passeggeremo poi attraverso una serie di piccole calli secondarie, lontane dalle folle e dal turismo di massa, ideali per raccontarvi curiosità, aneddoti e tradizioni tutte veneziane. Raggiungeremo il ponte di Rialto, una delle icone di Venezia, cuore di quella che è sempre stata l’area commerciale di Venezia.

Sarà poi la volta di entrare nella Basilica di San Marco, con i suoi strepitosi mosaici antichi e ricchi di simbologie, le decorazioni realizzate su preziosissimi marmi colorati provenienti da tutto il Mediterraneo, la sua storia legata a doppio filo con quella della Repubblica di Venezia, dato che fino al 1797 la Basilica è stata la cappella privata del Doge.

Cosa vedremo:
-
-
-
-
- piazza san Marco
- palazzo Ducale (biglietto d’ingresso)
- Basilica di San Marco (biglietto saltafila)
- Venezia nascosta
- ponte di Rialto
-
-
-