I musei di Venezia: le Gallerie dell’Accademia
Una visita guidata a Venezia può comprendere anche l’approfondimento della sua arte e la visita ai musei: Venezia è uno scrigno di capolavori, ha dato vita a correnti artistiche uniche al mondo, ha supportato artisti che hanno influenzato intere generazioni di pittori e scultori.
Ognuno dei musei di Venezia può essere abbinato alla visita guidata di un’area della città.
VISITA ALLE GALLERIE DELL’ACCADEMIA
Una visita alle Gallerie dell’Accademia è imperdibile per gli amanti della pittura, è il museo più importante che si possa visitare durante un soggiorno a Venezia.
Le Gallerie dell’Accademia di Venezia sono uno dei più importanti musei statali e conservano al suo interno la più grande collezione d’arte veneziana esistente. Gli ambienti di quella che un tempo era la sede della Confraternita della Carità ospitano una magnifica collezione di opere d’arte veneziana e veneta in generale dal 1200 al 1700: capolavori di Bellini, Giorgione, Tiziano, Tintoretto,

Paolo Veronese, Carpaccio, Canaletto, Tiepolo, Hayez e tanti altri Maestri della luminosa pittura veneta, oltre che le statue del divino Canova.
Una delle opere più preziose qui conservate è l’Uomo vitruviano di Leonardo da Vinci: il modello dell’armonia dell’universo, che per la sua fragilità viene esposto solamente in occasioni particolari.
UNA CURIOSITA’ (tra le tante): PERCHE’ SI CHIAMANO GALLERIE DELL’ACCADEMIA?
Fu Napoleone Bonaparte nel 1807 a trasferire qui la sede dell’Accademia delle Belle Arti di Venezia, che aveva prima sede nei pressi di piazza San Marco. Questo luogo venne via via arricchito con lasciti e donazioni private, fino a diventare una meravigliosa galleria di capolavori dell’arte italiana.
La Scuola D’Arte di Venezia venne quindi trasferita nell’ex Ospedale degli Incurabili, poco distante da qui.
Durata della visita: minimo 1 ora e mezza
COSA POSSO ABBINARE A QUESTO MUSEO?
-
-
-
-
- L’itinerario “Venezia nascosta: Dorsoduro”
- La visita guidata alla chiesa di Santa Maria della Salute
Galleria fotografica